Introduzione

Misinformation Edition logo

In questi giorni sentiamo parlare molto di misinformazione, disinformazione e teorie complottistiche. Ma cosa rende un'informazione attendibile o inattendibile? Qualcosa è “misinformazione” semplicemente se presenta un'opinione che non condividiamo?

E che ruolo giocano le nuove tecnologie e le piattaforme dei social media sul modo in cui la misinformazione si diffonde e sull'impatto che ha su cultura, politica e società?

Questa mostra esplora cos'è la misinformazione, perché viene condivisa e come si diffonde. Scopriremo come noi, gli utenti individuali, vi prendiamo parte attraverso i molti clic, i “Mi piace” e le condivisioni.

Impareremo a conoscere i modelli di business, le pratiche di progettazione e le abitudini che creano un contesto in cui la misinformazione può diffondersi o diventare virale. E capiremo come la misinformazione venga percepita come normale e come le decisioni prese dai gatekeeper tecnologici possano influenzare comportamenti e opinioni.

Insieme alla mostra, il nostro kit gratuito Data Detox rivela i diversi modi in cui la misinformazione si maschera e dà consigli pratici su come trovare informazioni attendibili in Internet.